Foto del cliente: lastre di arenaria Yellow Mint, posate nell'area della piscina mediterranea

Arenaria indiana

Estate indiana in casa con le luminose lastre di arenaria

Foto del cliente: lastre di arenaria Yellow Mint, posate nell'area della piscina mediterranea

Come una tavolozza di colori per i sensi: lo spettro cromatico dell'arenaria indiana spazia dal marrone nocciola ai toni ricchi del marrone cioccolato, dal rosso vibrante ai colori crema chiari e delicati. Anche i toni del giallo solare o del grigio, intramontabile e di tendenza, conferiscono alla pietra naturale proveniente dalla lontana India un aspetto che si combina armoniosamente con la tipica sensazione della pietra arenaria per creare un insieme coerente. La pietra arenaria indiana dona un tocco esotico al vostro spazio esterno e ispira gli appassionati di design e gli amanti del viaggio con il suo aspetto e le sue sensazioni diverse.

Pietra arenaria indiana: il talento della combinazione stilistica

Lanterna su lastre di arenaria Kandla Grey
L'elegante pavimento in pietra arenaria offre ampio spazio alla decorazione moderna del patio.

L'arenaria indiana ha molte facce e può costituire la base di numerose idee per un design esterno d'atmosfera. Con la sua tonalità grigia di tendenza e la sua superficie a spacco naturale, le lastre di pietra naturale Kandla Grey non sono solo un invito a camminare a piedi nudi, ma possono anche essere utilizzate con mobili da giardino e decorazioni per esterni sia classici che più moderni, dall'aspetto naturale. Un tavolo in legno massiccio e sedie in rattan, come nel nostro esempio, sottolineano ulteriormente il fascino particolare di questa pietra arenaria indiana.

Un'atmosfera vacanziera grazie alla pietra arenaria

Lastre di arenaria di Modak, terrazza con gatto
L'arenaria indiana risplende e appare particolarmente efficace nel "vincolo romano".

Anche le lastre di arenaria Yellow Mint fanno centro grazie alla loro superficie naturale e ai colori estivi. Le ricche tonalità della pietra e la colorazione chiara e uniforme creano accenti nel verde e incorniciano anche una piscina in modo sofisticato e suggestivo.

Nelle tonalità di rosso più espressive e più tenui, l'arenaria mediterranea Modak fa risplendere gli spazi esterni. Questa arenaria indiana risulta particolarmente efficace se posata con il popolare motivo a legatura romana.

Storia e diversità nella pietra

Vista a occhio di rana della terrazza con lastre di pietra arenaria
Il contrasto con la finitura in calcestruzzo è evidente: Le lastre in pietra naturale hanno un aspetto cromatico meravigliosamente naturale e incantano per la loro originalità.

L'arenaria indiana è letteralmente "storia costruita" nel suo paese d'origine. Molti edifici storici, come i templi indù, i palazzi dei Maharaja o persino gli edifici dell'epoca coloniale britannica, sono stati costruiti proprio con questa arenaria. Veniva utilizzata pietra di diversa durezza e colore.

Nei templi molto antichi, ad esempio, si utilizzava un'arenaria morbida, in cui era facile scolpire decorazioni e ornamenti giocosi. Questa tradizione di intaglio è stata originariamente adottata dalle costruzioni in legno.

Fatti interessanti sulle lastre per patio in pietra arenaria e presentazione della gamma di prodotti.

Proprietà dell'arenaria indiana

Capanno da giardino con prato antistante e lastre di arenaria Yellow Mint
Le lastre di arenaria non solo fanno una bella figura come pietre per il patio, ma anche come pietre per i gradini.

Grazie alla loro elevata densità, le arenarie indiane sono generalmente resistenti al gelo ed estremamente durevoli, motivo per cui queste lastre di arenaria sono particolarmente adatte per progetti edilizi come la progettazione di terrazze o il rivestimento di facciate in aree esterne. L'arenaria indiana di colore giallo oro è un pratico richiamo visivo: oltre alla resistenza al gelo, è facile da lavorare, estremamente dura, richiede poca manutenzione e costa poco. Assorbe dolcemente la luce del sole e non riflette la luce in caso di bel tempo.

Suggerimento: se siete interessati a lastre singole per la pavimentazione o la bordatura di un laghetto, le nostre lastre universali sono particolarmente adatte.

Affinché la pietra arenaria indiana rimanga bella a lungo

Una pianta su lastre di arenaria Yellow Mint al sole
Seguendo alcuni consigli, potrete godervi il vostro pavimento in pietra arenaria per molto tempo!

La pietra arenaria indiana è facile da curare, ma l'impregnazione della pietra naturale all'esterno può anche aiutare il vostro pavimento in pietra a rimanere bello più a lungo. "In genere consigliamo ai nostri clienti di impregnare tutti i nostri pavimenti in pietra naturale per proteggerli al meglio", spiega Kim Keller, consulente clienti. "Se si vuole essere assolutamente sicuri dell'impregnazione, è meglio testare il prodotto su un'area invisibile". L'impregnazione è consigliata per la pietra arenaria indiana anche prima della posa. La pietra arenaria assorbe facilmente l'acqua, con il rischio di macchie. Per evitare pozzanghere e antiestetiche decolorazioni sulla pietra indiana, è importante posare e trattare correttamente la pietra in anticipo.

Tendenza dell'arenaria indiana

Lastre in pietra arenaria di Modak, terrazza con area salotto
Per la terrazza di casa e per i nuovi edifici della capitale: la pietra arenaria indiana è di tendenza!

A proposito: la pietra arenaria della lontana India è di gran moda! Grazie alla sua qualità e ai suoi colori caldi, l'arenaria indiana è molto apprezzata in Europa. L'arenaria indiana è stata utilizzata anche nel nuovo edificio dell'ambasciata indiana a Berlino. La facciata esterna dell'edificio a bugnato di Tiergarten, completato all'inizio del 2001, è stata realizzata in arenaria rossa, lavorata allo stato grezzo e frantumata.

In questo modo, la tradizione costruttiva indiana è rimasta fedele alla lontana Germania.

Impressione video dell'arenaria Yellow Mint dell'India:

Sensazione estiva sulle lastre di arenaria Yellow Mint
Ultimo aggiornamento:04/01/2021
Foto di Daniela Brock, addetta al marketing e Scrum Master nello sviluppo di software
Autore:
Daniela Brock
Daniela Brock è redattrice online e content manager di jonastone. Vi mostra le ultime tendenze abitative con la pietra naturale e il gres porcellanato.