
Arenaria gialla
Buona atmosfera e gioia di vivere in terrazza

Ci sono clienti che progettano il loro giardino in grigio moderno, purista e con linee chiare, e altri che preferiscono uno stile rustico da casa di campagna o un patio mediterraneo. Per il secondo gruppo, la pietra arenaria gialla è adatta come rivestimento del patio, poiché le lastre colorate ricordano il sud soleggiato, dove i sentieri sabbiosi serpeggiano verso il mare. Ma la pietra arenaria gialla non è solo bella da vedere, non ha nulla da nascondere anche per quanto riguarda l'idoneità all'uso quotidiano. In generale, più quarzo è contenuto come legante nella rispettiva pietra arenaria, più dura e quindi più resistente è l'arenaria gialla agli influssi ambientali.
Uno splendore di colori naturalmente gialli adorna facciate e terrazze

Il colore e le venature, a volte evidenti, della pietra arenaria gialla le conferiscono un aspetto allegro e vivace. Non sorprende quindi che sia stata utilizzata per molte facciate, ad esempio di chiese o monumenti culturali. L'arenaria gialla è molto apprezzata anche dagli scultori, che creano bellissime statue da blocchi di pietra voluminosi. Nel settore privato, i costruttori utilizzano le lastre di arenaria colorata come pavimentazione per le terrazze, come Mattoni di pietra (molto apprezzati anche i muri in calcare conchilifero) o come rivestimento delle scale. All'esterno, tuttavia, bisogna tenere presente che la pietra arenaria, se umida, può sviluppare più rapidamente il muschio in zone poco soleggiate. Le lastre di arenaria preferiscono le terrazze soleggiate. I locali umidi all'interno, ad esempio i bagni, non dovrebbero essere rivestiti con la pietra arenaria.
L'arenaria gialla è resistente agli agenti atmosferici?

Chi prende in considerazione la pietra arenaria gialla come materiale per le Piastrelle può anche chiedersi se sia prevedibile un danneggiamento dovuto all'uso quotidiano o agli influssi ambientali, soprattutto in caso di posa all'esterno. Le risposte sono due: le pietre arenarie relativamente dure, che assorbono poca acqua, sono resistenti alle intemperie e agli agenti chimici. Si tratta principalmente di arenarie gialle con un elevato contenuto di quarzo. La pietra arenaria quarzosa viene testata per la resistenza al gelo dal produttore o dal rivenditore prima di essere proposta per l'uso esterno. Le arenarie meno solide, che sono certificate come aventi un grande volume di pori, hanno talvolta un'utilizzabilità limitata, a seconda del tipo. L'arenaria con le cosiddette inclusioni tongallo è meno adatta all'uso esterno: non resiste bene alle temperature inferiori al punto di congelamento e le inclusioni iniziano a sgretolarsi.
La seconda risposta è più generale e non deve sembrare una scusa da quattro soldi: Senza eccezioni, tutti i materiali da costruzione mostrano reazioni all'ambiente in cui si trovano. Il legno, i mattoni, il calcestruzzo e i materiali sintetici subiscono gli agenti atmosferici allo stesso modo in cui la pietra naturale reagisce agli influssi ambientali.
Nel caso della pietra arenaria, è bene ricordare che l'impregnazione della pietra rende la superficie idrorepellente e di più facile manutenzione - questo processo dovrebbe essere ripetuto ogni cinque anni circa. L'impregnazione è consigliata anche per altre pietre naturali, come il travertino o la quarzite, altamente resistente agli agenti atmosferici.
Da dove viene il colore giallo?
Se si vuole capire da dove deriva il colore giallo dell'arenaria gialla, bisogna addentrarsi nella geologia. I geologi spiegano che il colore dipende dai minerali contenenti ferro che possono essere presenti nell'arenaria. L'arenaria assume una colorazione da giallastra a marrone se contiene limonite. Un colore verdastro è dovuto ai silicati (in questo contesto si parla di ferro bivalente legato alla clorite o alla glauconite). L 'arenaria rossa deve il suo colore all'ematite (ironstone rossa). Come si può notare, l'arenaria non è disponibile solo nel classico colore giallo, ma in molte sfumature diverse. Spetta al gusto personale decidere quale colore si adatta meglio al pavimento o al patio di casa.
Pietra arenaria proveniente dalla Germania o da tutto il mondo
Di colore giallo classico e molto popolare in Sassonia è l'arenaria dell'Elba, che ha dato forma a innumerevoli edifici nel distretto amministrativo di Dresda (e continua a essere utilizzata). L'arenaria viene anche estratta in grandi blocchi dalla cava di Sinsheim, nel Baden. Tuttavia, la pietra arenaria proveniente dalla Germania è più costosa di quella importata dall'estero, a causa dei maggiori costi di estrazione. L'arenaria gialla proveniente dall'India, ad esempio, è più economica ma altrettanto bella.
Proviene dall'India e promette un'atmosfera meridionale nel patio. Il carattere originale di questa arenaria gialla è sottolineato dalla superficie spaccata e dalle inclusioni fossili che si trovano qua e là.
I colori dell'arenaria di Ibbenbüren (estratta in Westfalia) vanno dal grigio al marrone chiaro al giallo. Le sue venature, che derivano dalle differenze di colore, sono belle e particolarmente efficaci sulle facciate.
Pietra arenaria di Obernkirchen
A seconda della cava e del lotto, l'arenaria di Obernkirchen è grigia, giallo oro o biancastra. È considerata dura e resistente agli agenti atmosferici, ma il suo colore cambia nel corso dei decenni (o dei secoli), diventando quasi grigio scuro o nero.