
Granito svizzero
La terra del granito e dello gneiss

Gli svizzeri amano il granito. Non c'è da stupirsi, visto che è possibile trovare questa pietra naturale praticamente sotto casa. Oltre al granito svizzero, esistono anche alcuni gneiss che vengono spesso venduti come graniti, per cui vi forniamo informazioni anche su questi tipi. Scoprite il "lato duro" della Svizzera!
Nel sud-est: granito svizzero
Se si classificano geograficamente i tipi comuni di granito e gneiss, ci si rende subito conto che provengono principalmente dalla parte sud-orientale della Svizzera, dominata dalle Alpi. I Cantoni Grigioni e Ticino ospitano un numero particolarmente elevato di cave: il massiccio del Gottardo, noto per i suoi giacimenti di gneiss e granito, si trova nel punto in cui i loro confini incontrano quelli dei Cantoni Vallese e Uri. Durante la costruzione del terzo tunnel più lungo del mondo, che si snoda attraverso questo massiccio, le macchine hanno dovuto rimuovere granito e altre rocce per una distanza di 16,9 chilometri.
Il granito svizzero è prevalentemente grigio
La maggior parte dei tipi di granito svizzero presenta la tipica colorazione della pietra: Grigio. Nei Grigioni, in Val Calanca, ad esempio, si trovano la Calanca e il Soglio, entrambi paragneiss. Il granito di Iragna è un altro tipo di paragneiss, anche se viene estratto nel Canton Ticino. Oltre a questa varietà, in Vallemaggia si estraggono anche il granito di Maggia e il granito del Ticino, tutti graniti grigi. Infine, le varietà Onsernone e Osogna. Il granito di Osogna è stato utilizzato, ad esempio, per il piano terra dell'edificio del Gottardo. Nell'atrio d'ingresso ci sono colonne in granito di Wassen, anch'esso proveniente dal sud-est della Svizzera, precisamente dal cantone di Uri. Come si può notare, in Svizzera esistono molti tipi di pietra naturale grigia, poiché anche le tipiche arenarie svizzere, come la Bollinger o la Rorschach, sono rivestite di questo colore!
Preferite il verde al grigio?
Tra l'altro, il granito svizzero più esportato è la varietà di Andeer, che in realtà è uno gneiss: questa coloratissima pietra naturale brilla in abbaglianti tonalità di verde, riempiendo la tavolozza dei colori dal pistacchio al verde pastello. Sebbene il granito di Andeer sia quasi l'unica varietà colorata proveniente dalla Svizzera, le vendite sono alle stelle! Un altro gneiss verde, anch'esso proveniente dai Grigioni, è la cosiddetta quarzite di Vals. Questo paragneiss grigio-verdastro non si avvicina alla colorazione dell'Andeer, ma è comunque robusto. In generale, il granito svizzero è particolarmente resistente ed è ideale per l'uso esterno, dove è esposto al vento e alle intemperie. Ad esempio, viene spesso utilizzato per pergole, bordure o pietre di passaggio in giardino, dove si rivela davvero perfetto. Non c'è da stupirsi che il granito svizzero abbia così tanti estimatori!