
Tipico travertino: buchi come nel formaggio svizzero

Buchi. Quello che è un difetto di qualità in alcuni tipi di pietra naturale è una caratteristica del travertino, caldo e per lo più di colore beige o marrone. Con il suo stile affascinante e rustico, trasforma qualsiasi patio in un'oasi mediterranea che invita al relax e al divertimento. Travertino senza buchi? Inimmaginabile.
Chi mangia i buchi nella pietra?

Ma perché questo tipo di pietra naturale è così poroso? Il travertino appartiene alla famiglia dei calcari e si forma durante la precipitazione di sorgenti di acqua dolce. L'acqua contiene grandi quantità di carbonato di calcio, che a un certo punto non può più essere disciolto, poiché si verifica la saturazione. Questo carbonato di calcio forma il travertino, dove intervengono minerali coloranti come la limonite (da giallo a marrone) e l'ematite (rossa). Durante la formazione della pietra naturale, piante e fango rimangono intrappolati. In seguito, questi vengono nuovamente lavati via, dando origine ai tipici fori. Contrariamente a quanto si pensa, non rappresentano una riduzione della qualità!
Flessibilità grazie alla porosità

Il travertino ha un aspetto particolarmente rustico se i fori sono lasciati naturalmente aperti. Un effetto collaterale positivo: la resistenza allo scivolamento è maggiore! Naturalmente, i pori si scuriscono leggermente con il passare del tempo a causa dell'accumulo di sporco, che non è facile da rimuovere, soprattutto in ambienti interni. Mentre all'esterno un potente getto d'acqua sciacqua i pori, all'interno bisogna ricorrere a metodi snervanti. Se preferite un approccio a bassa manutenzione, potete riempire i fori all'interno. A questo scopo sono disponibili stucchi di diversi colori, che consentono di ottenere effetti personalizzati. I fori possono comunque risaltare visivamente senza il fastidio della pulizia.
Buchi come trappole per il gelo?
Sebbene molti clienti siano entusiasti del fascino caldo e rustico del travertino forato, temono per la sua sopravvivenza in inverno. È risaputo che nei fori e nelle cavità può accumularsi acqua, che può congelare a temperature gelide e causare danni. Questo vale anche se il liquido rimane intrappolato nella pietra. Tuttavia, se ci si assicura che la pioggia e l'acqua di fusione possano sempre defluire facilmente, non c'è da preoccuparsi per il travertino. Posandolo in modo professionale su un letto di ghiaia con una pendenza di almeno il 3%, possiamo garantire che la bella pietra naturale sopravviva a ogni inverno. Consigliamo inoltre di non riempire le nicchie nelle aree esterne per mantenere la resistenza al gelo della pietra naturale.
Se all'interno dell'abitazione preferite il travertino con pori aperti o riempiti, dipende ovviamente da voi. Entrambe le varianti hanno i loro vantaggi e creano atmosfere diverse. Che sia rustico o elegante, il travertino è una pietra naturale versatile che non si può non amare!