
Ardesia africana
Bellezza sorprendente da un continente vario

Come la terra, come le pietre - diversità culturale e paesaggistica, gioia di vivere e colori intensi sono spesso associati all'Africa. Anche una pietra naturale speciale di questa parte del mondo emana fascino e un carattere naturale particolare: l'ardesia africana.
Nobili piastrelle di ardesia africana e alternative chic
Dai colori vivaci al ricco antracite, fino al grigio chiaro: l'ardesia africana è così sfaccettata! Non ha nulla da nascondere rispetto all'ardesia di Porto, all'ardesia brasiliana o all'ardesia indiana. Vorremmo presentarvi alcune varietà speciali provenienti dal continente dei vagabondi e delle bellissime alternative del nostro assortimento.
Lo splendore esotico del colore come rivestimento delle pareti

Chi ha bisogno dell'"estate indiana"? Splendore colorato, motivi opulenti e disegni selvaggi: questo è l'Autum(n) africano. Quest'ardesia cattura letteralmente l'anima africana nella pietra e sembra un dipinto colorato di un tramonto nella savana: questa ardesia africana brilla di viola, rosso, giallo e verde ed è quindi più simile all'ardesia Peacock dell'India. Queste Piastrelle emanano un romanticismo esotico e selvaggio e non solo faranno battere il cuore degli artisti e degli amanti dei colori espressivi.
A proposito: l' ardesia sta bene anche a parete: l'ardesia Mulitcolor è straordinariamente bella anche come rivestimento!
Nobile grigio scuro

Con le sue eleganti tonalità antracite scuro, l'ardesia Silver Blue ha un aspetto particolarmente sofisticato. Questa colorazione naturalmente di tendenza la rende ideale per aggiungere un tocco di atmosfera sia a un ambiente moderno che a uno spazio abitativo dal design classico. Un'alternativa all'ardesia africana proviene dal Brasile: a prima vista, l'ardesia Mustang ha un aspetto molto simile al suo fratello africano ed è un'alternativa ideale per numerosi stili abitativi e idee di design.
Colore di tendenza sottile

Anche l'ardesia Silver Grey ha un effetto moderno, ma molto più sottile, con i suoi toni grigi delicati e la sua texture omogenea, completata da un leggero luccichio blu. La colorazione uniforme lascia spazio alla creatività e alle idee di design individuali. Piastrelle in pietra naturale che valorizzano discretamente il pavimento senza attirare immediatamente l'attenzione. Anche la Grey Slate proviene dal Brasile e non ha nulla da invidiare alla sua parente africana in termini di colore e consistenza sottile. Se vi piace l'armonia ma anche lo chic, qui troverete una bella alternativa alle piastrelle di ardesia africana.
Altre ardesie africane conosciute
Ma non è tutto! Come i paesi africani, anche i diversi tipi di ardesia del continente hanno un aspetto particolare. Ecco alcuni dei più noti:
- Ardesia limonitica Bookraal: questa pietra naturale di colore giallo scuro, estremamente bella, proviene dal Sudafrica. Come altre pietre naturali, deve il suo colore al minerale limonite (noto anche come brown ironstone).
- Silver Grey: questa ardesia grigia proviene non solo dall'Africa, ma anche dall'India.
- Ardesia African Gold: sebbene anche questa pietra abbia un aspetto colorato, appare complessivamente più calma rispetto all'ardesia Peacock.
- Multicolore: non c'è dubbio che l'uso di questo nome di pietra sia molto comune. Se si tratta di ardesia africana, ci si può aspettare una pietra naturale che appare addirittura multicolore.
- Pietra rosa: contrariamente al suo nome, questa ardesia africana appare a prima vista quasi come il classico travertino beige.
- West Country: nero, blu, persino un po' di giallo - ecco come può essere descritta questa ardesia africana.
L'ardesia africana: curiosità e informazioni pratiche

L'ardesia africana viene estratta principalmente nell'Africa meridionale. L'estrazione e la lavorazione dell'ardesia risalgono agli immigrati europei. Inizialmente utilizzata soprattutto come copertura dei tetti, l'ardesia è stata poi sempre più utilizzata come rivestimento dei pavimenti.
L'ardesia africana è caratterizzata da una superficie fortemente spaccata, dall'aspetto molto rustico, che la rende molto antiscivolo. Tipico del materiale: le piastrelle di ardesia immagazzinano molto bene il calore e sono quindi particolarmente adatte in combinazione con il riscaldamento a pavimento.
Tra l'altro, le piastrelle di ardesia forniscono un calore supplementare all'esterno. Anche molto tempo dopo il tramonto, continuano a emanare il calore dei raggi solari.

Facile da pulire per natura, l'ardesia è particolarmente adatta alle aree soggette a un uso intenso, come cucine e bagni. Tuttavia, come per tutte le pietre naturali, si consiglia l'impregnazione per proteggere il pavimento in pietra naturale da ulteriori macchie e sporco ostinato. Per saperne di più sulla pulizia delle piastrelle in pietra naturale, leggete qui.
Che si opti per un tocco di Africa per il proprio pavimento o per un'ardesia alternativa: Il fascino naturale di questa speciale pietra naturale è unico.