
Riprogettazione di una casa colonica svizzera
Ingredienti coordinati: Pietra naturale e interni moderni

Storicamente rustico all'esterno, elegante senza tempo all'interno: questo è l'effetto che fa una casa colonica dopo la sua trasformazione in una moderna villa di campagna. Accompagniamo l'architetto Erik Schmitz-Riol, che oggi ci mostra una delle sue proprietà preferite.
"Il cliente non aveva idee specifiche", spiega l'architetto, "ma voleva che la casa rispondesse alle sue esigenze moderne in termini di comfort e tecnologia, in modo da potervi trascorrere vacanze rilassanti in Svizzera". In qualità di architetto del progetto, è orgoglioso del risultato ed è felice di mostrarci quali mobili ed elementi decorativi ha scelto per l'ex casa colonica. La pietra naturale svolge un ruolo centrale come pavimentazione nelle aree interne ed esterne.
Il vecchio incontra il nuovo: camere moderne con elementi storici

"Portare molta aria e luce in uno spazio ristretto": questo era l'obiettivo della ristrutturazione dell'area d'ingresso. Dopo l'abbattimento di una vecchia parete, ora c'è spazio sufficiente per accogliere gli ospiti. La stanza è diventata più grande, più luminosa e più accogliente. Le piastrelle di travertino sono state la prima scelta per il pavimento, poiché la pietra naturale è molto resistente ed è quindi ideale per un pavimento che riceve molto calpestio, come quello dell'ingresso. Il travertino a pori aperti trasmette inoltre una sensazione di grande naturalezza. "Non si ha l'impressione di trovarsi in un ambiente artificiale e pulito. Ci si sente vicini alla natura", afferma il dott. Schmitz-Riol, descrivendo la convivenza con la pietra naturale.

Coerente fino all'ultimo dettaglio: la zona giorno presenta un pavimento in legno e mobili eleganti. Il dottor Schmitz-Riol ha basato l'arredamento sui principi del design della casa e ha scelto mobili il più possibile senza tempo e con materiali chiari: "Alcuni mobili sono stati progettati dagli architetti stessi e realizzati dai falegnami, mentre altri sono stati acquistati. A questi ultimi è stato concesso di essere più moderni e di distinguersi con elementi originali, come i bauli di legno bruciati all'interno, che stanno davanti al quadro come tavolini."

Come retrospettiva della vita rurale, i motivi animali si trovano in molti luoghi della casa, a ricordo dei contadini svizzeri che vivevano qui. Nel soggiorno, ad esempio, ci sono cuscini con stampe di animali.

Open House: Il collegamento aperto con il soggiorno e la cucina è in linea con lo stile abitativo moderno. Anche l'interpretazione del lampadario è moderna: centinaia di foglie di madreperla pendono dal soffitto e riflettono la luce per un ambiente molto particolare. Questo tipo di lampada a sospensione è noto in commercio come lampada a conchiglia o lampada in madreperla.

Un gioco di contrasti di luce e colore: piastrelle di travertino color crema-beige in contrasto con la parete dipinta di nero. La luce diretta e indiretta è stata utilizzata per illuminare l'ambiente in modo che il bagno non appaia troppo buio.

L'architetto ha riconosciuto la preziosità del vecchio materiale e ha riportato alla luce e ristrutturato le vecchie travi a graticcio. Per evitare disarmonie, ha fatto in modo che il legno del pavimento e del tavolo si abbinasse al colore marrone delle travi. L'insieme ligneo è spezzato unicamente dal design futuristico del divano e dal motivo sorprendente del tappeto, che crea un contrasto attraente.

Per trasformare la cantina storica in una cantina per vini che soddisfa i requisiti moderni, sono stati rinnovati sia il pavimento che le pareti. Poiché la cantina ha una certa umidità, che è anche ottima per la conservazione del vino, richiede un materiale speciale per il pavimento. Per questo motivo sono state utilizzate lastre di pietra naturale, normalmente impiegate nelle aree esterne: Arenaria Kandla Grey con superficie a spacco naturale.
Scoprite la cascina nel video
L'architetto della casa di campagna

Erik Schmitz-Riol: "Sono soddisfatto del mio lavoro di architetto quando le persone entrano nelle stanze e dicono: è bello qui, mi sento a mio agio".
Nato a Francoforte, ha fondato il suo studio di architettura a Weimar nel 1995 e può vantare molti anni di esperienza nella ristrutturazione di edifici storici, conversioni e nuove costruzioni. Attualmente si occupa principalmente di immobili in Svizzera, in particolare nei dintorni del lago di Zurigo.