Piastrelle per terrazze in quarzite Bern

-
da 0,36 m² 17,82 €
49,50 €/m²
Formato: 60×60×2 cm
  • Articolo n. FPQABM30041
  • Peso della cassa 1,02 t
  • Peso attuale / 0,047 t
  • Quantità per scatola: 21,60
  • Quantità minima: 0,36
Disponibilità di consegna - aggiornata in modo permanente
  • 2 - 3 Settimane fino a 1483,56 m²
  • 14 - 15 Settimane qualsiasi m² (franco fabbrica)
Spedizione gratuita a partire da 5000 € altrimenti 199 € di spese di spedizione.
Tutte le informazioni sulla consegna

Aspetto quarzite in colori chiari

Accenti di colore eccitanti nei toni del grigio e dell'ocra su uno sfondo chiaro, oltre a strutture lineari e nuvolose in quarzite: le lastre per patio Bern ispirano con questo look. Una scelta meravigliosamente naturale e moderna per il vostro patio!

A proposito: le lastre in quarzite sono disponibili anche nella versione da 3 cm: scoprite le lastre per terrazze Bern da 3 cm.

Campione? - Questo prodotto consente di effettuare un ordine di prova tramite il carrello: aggiungete prima la quantità più piccola possibile al carrello e selezionate la consegna di piccole quantità come opzione di consegna.

Caratteristiche principali:Antiscivolo e facili da pulire

Queste lastre per patio non sono solo belle da vedere, ma hanno anche un'elevata resistenza allo scivolamento grazie alla classificazione R11. Le lastre sono anche facili da curare quotidianamente grazie alla loro bassissima capacità di assorbimento dell'acqua e alla struttura robusta.

Installazione: come funziona

Le lastre per terrazze Bern sono ideali per la posa in parziale aderenza. Anche la posa su trampoli è una buona opzione di installazione, utilizzata soprattutto per le terrazze sul tetto o i balconi. Nei nostri schemi di posa è possibile vedere come procedere passo dopo passo con i metodi di posa.

Suggerimento: ordinate con un solo clic il materiale di posa adatto alla quantità desiderata di lastre per terrazze. Il materiale viene visualizzato automaticamente nel carrello.

Proprietà

Resistenza al gelo
100 % resistente al gelo
Precisione dimensionale
Rettificato, dettagli del formato in dimensioni nominali (arrotondato per eccesso o per difetto in cm)
Superficie
Non smaltato
Resistenza allo scivolamento
R11
Uso esterno
Terrazza, vialetti del giardino, bordo piscina, balcone, aree auto (queste ultime solo con installazione vincolata)
Prodotti accessori
Nel carrello è possibile aggiungere accessori di precisione. La quantità necessaria viene calcolata automaticamente.
Ordinamento
Colore grigio ocra con texture nuvolosa. Superficie in aspetto quarzite
Origine
Italia
Che sia dietro l'angolo o al settimo cielo, organizziamo la consegna.
Sarah Pfefferle
Consulenza e assistenza ai clienti
Sarah_rilasciato_squadrato

Posa delle Piastrelle per terrazze in quarzite Bern

A.Installazione parzialmente incollata su ghiaia e ciottoli

auen_teilgeb_Schotter_IT
Pianificazione dell'area della terrazza

Tracciare innanzitutto la superficie del patio più 20 cm di area di lavoro. A seconda del tipo di bordatura, potrebbe essere necessario tenere conto di uno spazio aggiuntivo.

Importante: mescolare le lastre dei diversi pallet prima della posa per ottenere un aspetto complessivo armonioso.

Scavo dell'area della terrazza

L'area delimitata viene scavata alla profondità richiesta. Scegliere la profondità in modo che la fondazione e le lastre del patio raggiungano insieme l'altezza desiderata sotto la soglia e siano a filo del prato. Di norma, per lo scavo si devono rimuovere circa 30-35 cm di terreno. Questo processo è noto anche come scavo o trincea. Ulteriori informazioni sulle sottostrutture per patio nell'articolo della nostra rivista.

Posa dello strato di base della massicciata

In primo luogo, il terreno deve essere compattato con una piastra vibrante per garantire una stabilità sufficiente per la fondazione. Il terreno compattato dovrebbe avere già una pendenza, in modo che l'acqua possa drenare in modo ottimale in seguito. Quindi si riempiono circa 20-25 cm di ghiaia, anch'essa compattata con una piastra vibrante.

Per ottimizzare il drenaggio dell'acqua, durante la posa dello strato di base di ghiaia si deve tenere conto di una pendenza del 2-3%.

Creazione di uno strato di cippato

Il letto di posa è costituito da uno strato di 3-5 cm di spessore di pietrisco di alta qualità. Dopo l'applicazione, lo strato viene livellato.

In questo modo si prepara la base per la posa delle lastre per patio.

Per ulteriori informazioni sulla posa di lastre per patio su ghiaia e pietrisco, consultare la nostra rivista.

Posa delle piastrelle

È possibile l'installazione con giunture di testa (ad eccezione del formato a legatura romana con taglio dei giunti), ma si tratta di una costruzione speciale.

Se si utilizzano pannelli di 2 cm di spessore, anche questa è una costruzione speciale. Per saperne di più.

Tra la prima fila di lastre e gli elementi fissi (ad esempio, la facciata di una casa o le pietre di contorno), è necessario tenere conto dei giunti di collegamento con una larghezza di almeno 8 mm, che devono essere riempiti con materiale mobile.

Per le terrazze di grandi dimensioni (a partire da 20 m² di superficie), è necessario inserire anche dei giunti di dilatazione. Questi hanno una larghezza di almeno 1 cm e devono essere riempiti con materiale flessibile.

Applicare il collante per piastrelle (metodo di imburratura) sul retro delle lastre con una striscia dentata di grandi dimensioni (12-14 mm) e posare le lastre nel letto di ghiaia. Fissare le lastre in posizione battendole leggermente con un martello di gomma. Ripetere l'operazione con tutte le altre lastre della terrazza fino a coprire l'intera superficie della terrazza.

Impregnare la superficie della terrazza

L'impregnazione è incolore e protegge le lastre del patio dallo sporco.

Le lastre devono essere asciutte e pulite prima dell'impregnazione. Applicare l'impregnante in modo uniforme e generoso con un rullo da pittura privo di lanugine o con un flacone spray a pompa.

Questa fase non è necessaria per le lastre in gres porcellanato.

Sigillare i giunti

Una volta posate le lastre del patio, i giunti vengono riempiti saldamente. A tale scopo si utilizza un giunto di pavimentazione permeabile all'acqua. Il materiale viene versato nelle fughe con acqua e si indurisce con l'asciugatura.

Per saperne di più sulla stuccatura delle lastre in pietra naturale, leggete la nostra rivista.

Per sapere come procedere per la stuccatura di lastre in gres porcellanato, consultate il nostro articolo Posa di lastre in gres porcellanato.

Pulizia di base dell'area del patio

A questo punto le lastre del patio devono essere pulite da tutto lo sporco. A tale scopo, utilizzare un detergente appropriato.

Pianificare la bordatura

Per conferire alla terrazza la necessaria stabilità ed evitare che le singole lastre scivolino, si consiglia di realizzare una bordatura. Esistono diverse opzioni a questo proposito:

a) Pietre perimetrali:
Le pietre perimetrali sono spesso scelte come bordi del patio perché, da un lato, sono molto robuste e, dall'altro, possono essere utilizzate per creare accenti visivi scegliendole con un colore in contrasto con le lastre del patio.

b) Bordi metallici:
Il patio è chiuso verso il prato con una striscia metallica. Questa striscia è a filo del prato e del patio, in modo da non essere visibile, ma da conferire al patio la necessaria stabilità.

c) Transizione senza soluzione di continuità:
Questa opzione elimina la necessità di una bordatura speciale, con l'ultima fila di lastre del patio che confina direttamente con l'area del prato, inserendo l'ultima fila di lastre del patio in una malta drenante per tenerle in posizione.

d) Sampietrini:
In termini di colore, una bordura con Sampietrini offre un'ampia gamma di possibilità per evidenziare e colorare il bordo del patio.

Importante: pianificare i giunti di collegamento con materiale di giunzione flessibile nei punti giusti per evitare danni causati dalla tensione.

Ulteriori informazioni sui singoli bordi sono disponibili nella nostra rivista.

B.Posa libera su ghiaia e ciottoli

auen_lose_Schotter_IT
Preparazione della superficie della terrazza

Tracciare innanzitutto la superficie del patio più 20 cm di area di lavoro. A seconda del tipo di bordatura, potrebbe essere necessario tenere conto di uno spazio aggiuntivo.

Importante: mescolare le lastre dei diversi pallet prima della posa per ottenere un aspetto complessivo armonioso.

Scavo dell'area della terrazza

L'area delimitata viene scavata alla profondità richiesta. Scegliere la profondità in modo che le fondamenta e le lastre del patio raggiungano insieme l'altezza desiderata sotto la soglia e siano a filo del prato. Di norma, per lo scavo si devono rimuovere circa 30-35 cm di terreno. Questo processo è noto anche come scavo o trincea. Ulteriori informazioni sulle sottostrutture per patio nell'articolo della nostra rivista.

Posa dello strato di base della massicciata

In primo luogo, il terreno deve essere compattato con una piastra vibrante per garantire una stabilità sufficiente per la fondazione. Il terreno compattato dovrebbe avere già una pendenza, in modo che l'acqua possa drenare in modo ottimale in seguito. Quindi si riempiono circa 20-25 cm di ghiaia, anch'essa compattata con una piastra vibrante.

Per ottimizzare il drenaggio dell'acqua, durante la posa dello strato di base di ghiaia si deve tenere conto di una pendenza del 2-3%.

Creazione di uno strato di cippato

Il letto di posa è costituito da uno strato di 3-5 cm di spessore di pietrisco di alta qualità. Dopo l'applicazione, lo strato viene livellato.

In questo modo si prepara la base per la posa delle lastre per patio.

Per ulteriori informazioni sulla posa di lastre per patio su ghiaia e pietrisco, consultare la nostra rivista.

Osservare il design del giunto

Le pietre con finitura a bordo burattato, come il travertino, possono essere posate senza fughe, cioè direttamente lastra contro lastra. Questa costruzione speciale è chiamata "posa a pressione" o "posa di testa". Il formato a legame romano con taglio di giunzione non deve essere posato a pressione.

Le lastre per patio con bordi segati vengono posate con un giunto di circa 5 mm. Utilizzare le croci di giunzione per ottenere una spaziatura uniforme. Dopo la posa, le fughe vengono riempite con materiale adatto (ad es. sabbia di quarzo).

Inoltre, tra la prima fila di lastre e gli elementi fissi (ad esempio, la facciata di una casa o le pietre di contorno), è necessario tenere conto dei giunti di collegamento con una larghezza di almeno 8 mm, che devono essere riempiti con materiale mobile.

Per le terrazze di grandi dimensioni (a partire da 20 m² di superficie), è necessario inserire anche dei giunti di dilatazione. Questi hanno una larghezza di almeno 1 cm e devono essere riempiti con materiale flessibile.

Suggerimento pratico: sempre più spesso le lastre con bordi segati vengono posate direttamente con giunti di testa per evitare del tutto i giunti e ottenere una superficie complessiva ancora più uniforme.

Maggiori informazioni sulla stuccatura delle lastre per terrazze nell'articolo della nostra rivista.

Posare le lastre in modo sciolto nel letto di graniglia.

Posare le lastre per terrazze in modo sciolto nel letto di ghiaia preparato. Iniziare da un angolo, posare la lastra sul letto di ghiaia e batterla con un martello di gomma bianco.

Ripetere l'operazione con tutte le altre lastre della terrazza fino a coprire l'intera superficie della terrazza.

Pulizia di base dell'area del patio

Per preparare in modo ottimale la superficie della terrazza all'impregnazione, è necessario pulirla da ogni traccia di sporco. A tale scopo, utilizzare un detergente adatto.

Impregnare la superficie della terrazza

L'impregnante è incolore e protegge le lastre del patio dallo sporco.

Applicare l'impregnante in modo uniforme e generoso con un rullo da pittura privo di lanugine o con un flacone spray a pompa.

Questa fase non è necessaria per le lastre in gres porcellanato.

Pianificare la bordatura

Per conferire alla terrazza la necessaria stabilità ed evitare che le singole lastre scivolino, si consiglia di realizzare una bordatura. Esistono diverse opzioni a questo proposito:

a) Pietre perimetrali:
Le pietre perimetrali sono spesso scelte come bordi del patio perché, da un lato, sono molto robuste e, dall'altro, possono essere utilizzate per creare accenti visivi scegliendole con un colore in contrasto con le lastre del patio.

b) Bordi metallici:
Il patio è chiuso verso il prato con una striscia metallica. Questa striscia è a filo del prato e del patio, in modo da non essere visibile, ma da conferire al patio la necessaria stabilità.

c) Transizione senza soluzione di continuità:
Con questa variante non è necessaria una bordatura speciale, l'ultima fila di lastre del patio è direttamente adiacente al prato, con l'ultima fila di lastre del patio incastonate in una malta drenante per tenerle in posizione.

d) Sampietrini:
In termini di colore, una bordura con Sampietrini offre un'ampia gamma di possibilità per evidenziare e colorare il bordo del patio.

Importante: pianificare i giunti di collegamento con materiale di giunzione flessibile nei punti giusti per evitare danni causati dalla tensione.

Ulteriori informazioni sui singoli bordi sono disponibili nella nostra rivista.

C.Posa libera su letto in calcestruzzo e spaccatura

auen_lose_Beton_IT
Sigillatura della soletta in calcestruzzo

Il punto di partenza per l'installazione è una lastra di cemento. Per prima cosa è necessario controllarla: Verificare la presenza di crepe, di una superficie eventualmente levigata e della capacità portante della soletta. Controllare anche se la soletta in calcestruzzo ha una pendenza sufficiente del 2-3%. In caso contrario, è necessario creare la pendenza con un massetto.

Dopo aver controllato la soletta in calcestruzzo, il primo passo è quello di sigillarla. A tal fine, si può stendere un tappetino sigillante sulla lastra di cemento o, in alternativa, rivestire la lastra di cemento con una boiacca sigillante.

Importante: prima della posa, mescolare le lastre dei diversi pallet per ottenere un aspetto complessivo armonioso.

Applicare il tappetino di drenaggio

Il materassino drenante drena l'acqua sotto la superficie della terrazza attraverso piccoli canali fino al bordo. La stuoia di drenaggio viene posata direttamente sull'intera superficie dell'impermeabilizzazione della soletta in calcestruzzo.

Creazione di uno strato di cippato

Il letto di posa è costituito da uno strato di 3-5 cm di spessore di pietrisco di alta qualità. Dopo l'applicazione, lo strato viene livellato.

In questo modo si prepara la base per la posa delle lastre per patio.

Per ulteriori informazioni sulla posa di pavimentazioni per esterni su calcestruzzo, consultare l'articolo della nostra rivista.

Osservare il design del giunto

Le pietre con finitura a bordo burattato, come il travertino, possono essere posate senza fughe, cioè direttamente lastra contro lastra. Questa costruzione speciale è chiamata "posa a pressione" o "posa di testa".

Le lastre per patio con bordi segati vengono posate con una fuga di circa 5 mm. Per una spaziatura uniforme, utilizzare le croci di giunzione. Dopo la posa, i giunti vengono riempiti con un materiale adatto (ad esempio, sabbia di quarzo).

Inoltre, tra la prima fila di lastre e gli elementi fissi (ad esempio, la facciata di una casa o le pietre di contorno), è necessario tenere conto dei giunti di collegamento con una larghezza di almeno 8 mm, che devono essere riempiti con materiale mobile.

Per le terrazze di grandi dimensioni (a partire da 20 m² di superficie), è necessario inserire anche dei giunti di dilatazione. Questi hanno una larghezza di almeno 1 cm e devono essere riempiti con materiale flessibile.

Suggerimento pratico: sempre più spesso le lastre con bordi segati vengono posate direttamente con giunti di testa per evitare del tutto i giunti e ottenere una superficie complessiva ancora più uniforme.

Maggiori informazioni sulla stuccatura delle lastre per terrazze nell'articolo della nostra rivista.

Posare le lastre in modo sciolto nel letto di graniglia.

Posare le lastre per terrazze in modo sciolto nel letto di ghiaia preparato. Iniziare da un angolo, posare la lastra sul letto di ghiaia e batterla con un martello di gomma bianco.

Ripetere l'operazione con tutte le altre lastre della terrazza fino a coprire l'intera superficie della terrazza.

Pulizia di base dell'area del patio

Per preparare in modo ottimale la superficie del decking all'impregnazione, è necessario pulirla da ogni traccia di sporco. A tale scopo, utilizzare un detergente appropriato.

Impregnare la superficie della terrazza

L'impregnante è incolore e protegge le lastre del patio dallo sporco.

Applicare l'impregnante in modo uniforme e generoso con un rullo da pittura privo di lanugine o con un flacone spray a pompa.

Questa fase non è necessaria per le lastre in gres porcellanato.

Pianificare la bordatura

Per conferire alla terrazza la necessaria stabilità ed evitare che le singole lastre scivolino, si consiglia di realizzare una bordatura. Esistono diverse opzioni a questo proposito:

a) Pietre perimetrali:
Le pietre perimetrali sono spesso scelte come bordi del patio, perché da un lato sono molto robuste e dall'altro possono essere utilizzate per creare accenti visivi scegliendole con un colore in contrasto con le lastre del patio.

b) Bordi metallici:
Il patio è chiuso verso il prato con una striscia metallica. Questa striscia è a filo del prato e del patio, in modo da non essere visibile, ma da conferire al patio la necessaria stabilità.

c) Transizione senza soluzione di continuità:
Con questa variante non è necessaria una bordatura speciale, l'ultima fila di lastre del patio è direttamente adiacente al prato, con l'ultima fila di lastre del patio incastonate in una malta drenante per tenerle in posizione.

d) Sampietrini:
In termini di colore, la bordatura del patio con Sampietrini offre un ampio spettro per evidenziare e aggiungere colore al bordo del patio.

Importante: pianificare i giunti di collegamento con materiale di giunzione flessibile nei punti giusti per evitare danni causati dalla tensione.

Ulteriori informazioni sui singoli bordi sono disponibili nella nostra rivista.

Pulizia e cura delle piastrelle per terrazze in gres porcellanato

Le piastrelle per terrazze in gres porcellanato sono estremamente robuste e resistenti. Il materiale ha un'elevata densità (la capacità di assorbimento dell'acqua è dello 0,05%), per cui l'acqua o altri liquidi non possono penetrare.

1. facile manutenzione quotidiana

La cura quotidiana delle piastrelle in gres porcellanato richiede pochissimi accorgimenti. Lo sporco sulla superficie può essere facilmente rimosso con acqua tiepida o con un detergente disponibile in commercio.

In genere, per il gres porcellanato non è necessaria una protezione aggiuntiva contro lo sporco sotto forma di impregnazione o sigillatura. Grazie alla struttura e alla finitura del gres porcellanato, l'acqua e altri liquidi non possono penetrare nella superficie.

2. Macchie? Assolutamente no!

Grazie alla natura del gres porcellanato, nella pratica le macchie non si formano. Anche liquidi fortemente colorati o grassi, come vino rosso o olio, possono essere completamente rimossi con acqua tiepida e un detergente.

SUGGERIMENTO: i prodotti per la cura delle piastrelle del vostro patio vengono visualizzati a scelta nel carrello, calcolati esattamente in base alla quantità di piastrelle selezionata.